BookCity Milano: 5 appuntamenti da non perdere

Pagina dopo pagina, copertina dopo copertina, la metropoli meneghina riscopre anche quest’anno il suo amore sconfinato per la lettura, grazie agli eventi dell’edizione 2018 di BookCity Milano. Dal 15 al 18 novembre il capoluogo lombardo ospiterà infatti oltre 1300 appuntamenti dedicati al mondo del libro, tra incontri con gli autori, laboratori e iniziative speciali che colonizzeranno l’intera città. “Che Milano abbia anche il tempo di leggere in pochi riescono a crederlo -, commenta il sindaco Giuseppe Sala. – Sempre così impegnata, in movimento, immersa nel fare quotidiano. In realtà non è così. I milanesi amano leggere, sfogliare le pagine di un libro o farne scorrere la versione in digitale. Leggono nelle biblioteche civiche, al parco, sui mezzi pubblici, nelle librerie che hanno spazi dedicati. Ovviamente a casa loro. Un amore solido che negli anni ha fatto di questa città la capitale dell’editoria mettendo insieme la passione per la lettura con la capacità di fare impresa, anche nel campo della cultura. BookCity diventa così una grande festa diffusa, come piace a noi”. Ecco allora una serie di incontri da segnare in agenda in vista dei prossimi giorni, tra romanzi, cucina, fotografia e fumetti.

Tanta voglia di cacio e pepe
Con Alessandro Borghese
Giovedì 15 novembre, ore 18:30, Mondadori Piazza Duomo
L’ormai leggendario chef Alessandro Borghese abbandona per un istante televisione e social per tornare indietro nel tempo, fino alla sua infanzia e ai primi piatti preparati nella cucina di casa, fianco a fianco con suo papà. Lo fa con il volume “Cacio e pepe. Storia di un bimbo affamato e delle 50 ricette che gli hanno salvato la vita”, ripercorrendo il percorso che lo ha portato a diventare uno dei cuochi più famosi del piccolo schermo italiano.

Storie di bar e di periferia
Con Lo Stato Sociale e Luca Genovese
Venerdì 16 novembre, ore 14:00, La Triennale
L’ormai celebre gruppo musicale Lo Stato Sociale unisce le forze con il fumettista veneto Luca Genovese per dare vita a un volume a fumetti che racconta la storia di Andrea, barista bolognese nell’Italia di un futuro distopico e alquanto ostile.

Il mito di Bob Dylan
Con Enzo Gentile, Giovanna Calvenzi e Saturnino
Venerdì 16 novembre, ore 18:00, Palazzo Reale
Si intitola “Dylan/Schatzberg. Fotografie 1965-1966” il volume fotografico da collezione che ripercorre per immagini l’apice della carriera dell’immenso cantautore statunitense, immortalato dall’obiettivo di Jerry Schatzberg. Immagini essenziali e intramontabili, che non solo resistono alla prova del tempo, ma che diventano vere e proprie trasposizioni iconiche di uno degli artisti più importanti del XX secolo.

Una famiglia diversa
Con Luca Bianchini e Ambra Angiolini
Sabato 17 novembre, ore 18:30, La Triennale
Forte del successo cinematografico delle sue opere, lo scrittore torinese Luca Bianchini porta a Milano il suo nuovo romanzo, “So che un giorno tornerai”. E lo presenta in un dialogo con Ambra Angiolini sul tema della famiglia, guardando al passato e agli amori che sanno aspettare. Con un pizzico di nostalgia e una buona dose di ironia, bilanciando il tutto come solo i grandi chef letterari sanno fare.

Libri al buio
Speed-date letterario
Domenica 18 novembre, ore 18:30, Circolo Filologico
Gli amanti della lettura da una parte, editori e scrittori dall’altra. È un incontro al buio per conoscersi e innamorarsi al primo sguardo quello proposto da GoodBook.it: i partecipanti all’evento si siederanno davanti a scrittori e rappresentanti delle case editrici, che proprio come in uno speed-date avranno 4 minuti di tempo per presentare le proprie proposte. Facendoli innamorare perdutamente.



from GQ Italia http://bit.ly/2ziGCqH
via IFTTT

Комментарии

Популярные сообщения из этого блога

Yuki Okumura at Keio University Art Space, Keio University Art Center Archive

Медики рассказали, как связано ношение очков и коронавирус

от Автора